Merill

Merill

domenica 31 marzo 2013

Buona Pasqua! Happy Easter !

Un sincero augurio di buona Pasqua da tutto lo staff!
Our best wishes for a happy Easter!

giovedì 10 gennaio 2013

L'agenda del Ministro dell'ambiente Clini.

Questo che viviamo è un periodo di agende.
Non solo agende e agendine per il nuovo anno di quelle che ti regalano in banca , o forse che ti regalavano visto che oggi non si usa più, ma "l'agenda" è divenuta un vero e proprio termine che vuole indicare un piano d'azione o una serie di azioni predisposte per il futuro, che poi è quello che di solito si fa con un'agenda...
Vogliamo segnalarvi "l'agenda verde" del ministro per l'ambiente Corrado Clini , non candidato e quindi fuori dalla campagna elettorale, in 8 punti:
- GREEN ECONOMY
- DE-CARBONIZZAZIONE DELL'ECONOMIA E RIDUZIONE DELLE EMISSIONI
- LISTA DELLE TECNOLOGIE VERDI
- CITTA' SOSTENIBILI E "SMART"
- CONTROMISURE PER IL CLIMA CHE CAMBIA E SUL DISSESTO IDROGEOLOGICO
- COOPERAZIONE AMBIENTALE NEL MONDO
- SEMPLIFICAZIONE E TRASPARENZA PER LE AUTORIZZAZIONI CHE NON DIFENDONO   L'AMBIENTE
- FISCALITA' AMBIENTALE AL POSTO DEL FISCO SUL LAVORO.

L'agenda verde del ministro vuole essere un documento che "prende le mosse da quanto abbiamo fatto con il governo Monti e vuole essere uno stimolo per le scelte ambientali del prossimo governo" afferma Clini.
Negli otto punti il ministro indica gli strumenti della leva ambientale per l'economia , l'innovazione e l'occupazione soprattutto nelle piccole e medie imprese.
 



fonte: Agenda Verde

venerdì 26 ottobre 2012

ECOMONDO 2012 - RIMINI 7-10 NOVEMBRE

Dal 7 al 10 di Novembre si terrà a Rimini , Ecomondo " The Platform for green solutions " , di seguito la press release:

Ecomondo, la Fiera Internazionale del recupero di Materiali ed Energia e dello sviluppo sostenibile (16ᵃ edizione, Rimini Fiera 7 - 10 novembre), allunga le sue radici nel mondo dei social network per divulgare i suoi messaggi, le news e le proposte, scambiando in tempo reale idee e riflessioni con le persone connesse, in fiera o a distanza. 

Ecomondo sarà presente su Facebook alla pagina www.facebook.com/EcomondoRimini, su Twitter all´accounthttp://twitter.com/Ecomondo. L´hashtag #ecomondo farà da filo conduttore a tutta la comunicazione della fiera e al live tweet.

E poi non mancherà la presenza su Linkedin nel Gruppo dedicato http://ow.ly/dR5W7.
Quest´anno sarà aperto uno spazio anche sul social network Google+ http://ow.ly/dR5JR.

Tramite i social network si potranno visionare i programmi, le tematiche e i contenuti di questa edizione di Ecomondo, correlati di interviste ai relatori, pubblicazione di ricerche, e nel contempo si acquisiranno anche informazioni di carattere tecnico su logistica e accoglienza. Ma non solo. 

Si potrà seguire una vera e propria narrazione sulla preparazione della Fiera, con anteprime, immagini sui progetti di allestimento, interviste agli organizzatori, promozioni degli espositori e i relativi profili social. 
E soprattutto, non mancherà la parte interattiva con visitatori, espositori e influencer attivi nei social network.

A mantenere sempre aggiornate e vive le varie agorà virtuali sarà un Social Media Green Team, che aggiornerà in tempo reale sugli appuntamenti in agenda, garantirà la copertura live dei momenti principali e delle diverse sessioni con condivisione di testi, interviste, immagini e video. 
E poi assicurerà l´interazione con i partecipanti alla Fiera attivi nei social network. 

Per tutti coloro che si muoveranno nei social network legati a Ecomondo è riservato un biglietto omaggio dotato di un codice per l´ingresso gratuito in fiera, svelato e promosso proprio su Facebook, Twitter, LinkedIn e Google+.

Per info, la social landing page è http://www.ecomondo.com/pagine/Social_Network.asp

lunedì 15 ottobre 2012

Nuovo Blog dedicato al riciclo della plastica in Italia

Limballaggiosecondocarpi.blogspot.it è il nuovo blog di informazione promosso dal Consorzio Carpi (Consorzio Autonomo Riciclo Plastica Italia) per condividere notizie ed esperienze sul mondo del riciclo della plastica in Italia.


News sul tema, analisi e dati di mercato, focus sulle tematiche di attualità, commenti e approfondimenti normativi, con l'obiettivo di generare conoscenza, cultura e dibattito sia tra gli addetti ai lavori sia tra i cittadini, e di far comprendere le responsabilità e il ruolo di ognuno nel processo di riciclo delle materie plastiche. Il nuovo blog nasce in perfetta sintonia con le attività di comunicazione e formazione che il Consorzio Carpi da sempre promuove per sensibilizzare i consumatori sui temi del riciclo e del recupero dei materiali di imballaggio, che da problema possono diventare importante risorsa per la produzione di nuovi manufatti. 

Le attività del Consorzio Carpi sono infatti finalizzate a ridurre l'impatto ambientale dei rifiuti in plastica su tutto il territorio nazionale, principalmente attraverso il riciclo degli imballaggi in plastica terziari, e a sostenere l'obiettivo di passare dal concetto dell'usa e getta a quello dell'usa e recupera, minimizzando e differenziando nel tempo il momento dello smaltimento finale.

mercoledì 3 ottobre 2012

Compostaggio e Raccolta dell'umido - Tecniche e Consigli


Cosa è il compostaggio, a che serve, come si fa e perché è utile differenziare l’umido, quali sono le differenze tra compostaggio industriale e domestico. A queste ed altre domande risponde l’esperto.
Umidobiodegradabilità e compost sono parole (spesso corrispondenti anche ad azioni) sempre più diffuse. Ma perché se ne parla? E quali sono i vantaggi economici ed ambientali del compostaggio? Per avere delle risposte si riporta l'intervista al Dott. Roberto Cavalloesperto della gestione integrata dei rifiuti urbani, membro del Consiglio di Amministrazione di ACR+ (Association Cities and Regions for Recycling and sustainable management of Resources) di Letizia Palmisano.
Il compostaggio può essere realizzato nel proprio giardino di casa o in impianti dedicate. Quante forme ne esistono?
Il compostaggio è un processo di trasformazione degli scarti organici biodegradabili in terriccio. Raccogliendo l’umido si può dare il via al compostaggio industriale, che può essereaerobico (in presenza di aria) o anaerobico (senza ossigeno e capace di produrre energia attraverso il biogas).
Per fare un buon compost è fondamentale una buona raccolta differenziata, ad iniziare dai raccoglitori. È importante usare secchielli forati aerati che lascino respirare il prodotto evitando condense e sacchetti biodegradabili-compostabili come quelli in carta o in mater-Bi (quest’ultimi riconoscibili dall’apposita certificazione di conformità alla norma EN 13432, ndr), oltre ad evitare di mettere con gli avanzi di cucina o del giardino materiali non compostabili.

Il compostaggio si può realizzare anche in casa, o meglio in giardino, sia in forma individuale che collettiva con più famiglie assieme, e anche in tal caso si trasformano i propri scarti biodegradabili in terriccio, utilizzabile come fertilizzante. In tal caso si parla dicompostaggio domestico. Saranno necessarie delle piccole attenzioni legate ai tempi più o meno lunghi (ad esempio per i pezzi di legno) e al fine di evitare cattivi odori che potrebbero derivare da scarti alimentari come il pesce.
Ma quali sono i vantaggi derivanti dal compostaggio?
La raccolta differenziata dei biorifiuti, il successivo trattamento e recupero tramite compostaggio è fondamentale per più di una ragione. Innanzitutto il materiale biodegradabile se portato in discarica produce percolati  biogas. Questo, se non recuperato, si disperde in atmosfera e concorre ad alimentare l’effetto serra. C’è, poi, una ulteriore ragione economica:il costo del trattamento di questo materiale mediamente varia da 60 a 90 €/t, mentre lo smaltimento in discarica o inceneritore può arrivare anche a costare il doppio. Consideriamo anche che molti dei nostri suoli sono ormai classificati dall’Unione Europea come a rischio desertificazione per la mancanza di sostanza organica: produrre compost da destinare all’agricoltura porta dunque anche benefici agronomici ponendosi come una delle azioni più efficaci per contenere i cambiamenti climatici.
Appare evidente che avviare a compostaggio i biorifiuti anziché sotterrarli in discarica o bruciarli convenga a tutti.

giovedì 20 settembre 2012

SICAM 2012 - PORDENONE



La quarta edizione di SICAM, una conferma dell’importanza della manifestazione
L’industria del mobile che conta si ritrova anche quest’anno a Pordenone: appuntamento da mercoledi 17 a sabato 20 ottobre per la quarta edizione di SICAM, il Salone Internazionale dei Componenti, Accessori e Semilavorati per l’Industria del Mobile. Oltre 17.500 operatori professionali rigorosamente selezionati, provenienti da 89 diversi Paesi dei cinque continenti, sono stati i visitatori dell’edizione dello scorso anno: se ne attendono altrettanti anche questo prossimo ottobre, anche se gli indicatori più significativi dei trend registrati sui mercati internazionali, non è una novità, danno “cieli perturbati” un po’ dovunque.
Le più rappresentative aziende internazionali del settore hanno tuttavia già confermato la loro presenza a Pordenone anche quest’anno, e la lista degli espositori si arricchisce ancora di nomi nuovi ed importanti. “Riteniamo sia significativo rilevare che anche quest’anno il tasso di internazionalità della manifestazione si conferma molto elevato – è la considerazione del patron di SICAM, Carlo Giobbi. – Se da un lato la crisi, che da qualche anno attanaglia il settore del mobile e quello della componentistica ed accessoristica in diversi Paesi, ha modificato anche storici equilibri del mercato facendo vittime talvolta anche ben conosciute e provocando aggregazioni di marchi e di aziende, dall’altro rimane chiaro il fatto che SICAM anche in questi contesti si conferma nella sua leadership internazionale tra gli eventi fieristici effettivamente efficaci per le imprese”.
Con i numeri che anche oggi sta presentando e che ha consolidato sempre più negli anni, SICAM costituisce una piattaforma ideale per intessere relazioni commerciali con le aziende leader a livello internazionale nell’industria del mobile, per lanciare nuovi trend, nuove idee: in una parola, per stimolare il mercato. “E’ un evento nel quale le strategie di marketing e la diretta azione commerciale vanno bene a braccetto – rilevano gli organizzatori di SICAM – grazie ad un format che non si riesce a riprodurre altrove e che costituisce il vero valore aggiunto che la nostra manifestazione assicura a tutti i partecipanti, espositori o visitatori che siano. Non è un caso che migliaia di professionisti vengano ogni anno in fiera con le stesse aspettative e gli stessi obiettivi con cui visitano le più importanti rassegne nei maggiori Quartieri Fieristici mondiali. Se ritornano, come accade fin dalla prima edizione, è perché a SICAM  trovano le risposte che cercano, perché incontrano le persone più interessanti, e perché in sostanza fanno business”.
La quarta edizione di SICAM si aprirà mercoledì 17 ottobre, e rimarrà aperta tutti i giorni seguenti dalle 9.30 alle 18.30; l’ultima giornata, sabato 20 ottobre, vedrà la chiusura dei padiglioni alle 17. Informazioni sulla manifestazione e sugli espositori partecipanti (con il costante aggiornamento dei dati) sono disponibili all’indirizzo www.exposicam.it



The fourth edition of SICAM, confirming the importance of the event
The furniture industry that matters is meeting up again this year at Pordenone. The date is set for this October from Wednesday 17th to Saturday 20th for the fourth edition of SICAM, the International Exhibition of Components, Semi-finished Products and Accessories for the Furniture Industry. The visitors at last year’s edition were over 17,500 rigorously-selected professional operators from 89 different countries and five continents. We are expecting the same number again this October, despite the fact that the most significant trend indicators recorded on the global markets show “dark skies” more or less everywhere. Nothing new here.
The sector’s most representative international enterprises have already confirmed their presence at Pordenone again this year, and the list of exhibitors is bolstered once more with new and important names. “We believe it significant to reveal that the international level of the event is very high again this year,” we are told by the SICAM coordinator, Carlo Giobbi. “While, on the one hand, the economic crisis is gnawing at the furniture industry and the component and accessory sector in various countries, it has also changed the market’s historic balances, with even famous names falling victim and leading to mergers of brands and companies. On the other hand, the fact remains clear that, even in this context, SICAM has confirmed its international leadership among trade fair events that are actually efficient for enterprises”.
With the numbers that it continues to present today and has consolidated more and more over the years, SICAM is the perfect platform for setting up trade relations with leading companies at global level in the furniture industry, and for launching new trends and new ideas: in one concept, to stimulate the market. “It is an event where marketing strategies and direct trading action go hand in hand,” the SICAM organizers reveal. “This is thanks to a format that cannot be reproduced elsewhere and which is the true added value which our event ensures to all the participants, whether they be exhibitors or visitors. It is no coincidence that thousands of professionals come to the trade fair every year with the same expectations and the same objectives with which they visit the most important events at the leading global trade fair arenas. If they return, as has been the case ever since the first edition, it is because at SICAM they find the answers they are looking for, because they meet the most interesting people and because they basically do business”.
The fourth edition of SICAM will open on October 17th, and it will be open for all of the following days from 9:30 am to 6:30 pm. On the final day, Saturday October 20th, the pavilions will close at 5:00 pm. Information on the event and the participating exhibitors (with data being constantly updated) is available at  www.exposicam.it